Kawai MP10 Bedienungsanleitung Seite 36

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 92
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 35
36
Menu EDIT
1
Riverbero
1. Tipo 7 TIPI
Questo parametro seleziona il tipo di riverbero.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 20.
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND
2. Pre Delay VALORE: 0 - 101.6ms
Questo parametro regola il ritardo prima dell’inizio del
riverbero.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 20
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
3. Tempo VALORE: 300ms - 8.0s
Questo parametro regola la durata del riverbero.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 20.
* Questo parametro è comune a tutte e tre le sezioni di suono.
* E’ possibile archiviare questo parametro solo in SETUP ma non in SOUND.
4. Profondità VALORE: 0 - 127
Questo parametro regola la profondità del riverbero e può
essere controllato, in ogni sezione di suono,dal potenziometro
REVERB DEPTH.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 20.
2
EFX
1. Tipo 25 TIPI
Questo parametro seleziona il tipo di eetto.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 21.
* La sezione E.PIANO elenca due pagine per EFX1 e EFX2.
* Quando EFX per la sezioni PIANO e SUB sono contemporaneamente attive,
le impostazioni della sezione PIANO saranno prioritarie.
2. Parametri N/A
Questi parametri variano a seconda dell’EFX selezionato e sono
utilizzati per regolare il mixing del suono completo delleetto
(wet) e bypassato (dry), la profondità, la velocità,la retroazione
acustica, ecc.
* Per ulteriori informazioni consultare pag. 21.
Parametri menu EDIT (PIANO, E.PIANO, SUB)
Seitenansicht 35
1 2 ... 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 ... 91 92

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare